Il Pino Cirmolo o Cembro è un albero aghifoglie sempreverde che cresce spontaneamente sulle Alpi.
Perché giunga a completa maturazione; gli anni devono passare a centinaia…
Questo accade, perché, molto spesso, le sue radici…affondano nel terreno, a quote anche di 2400 metri; e lì impavido, quasi senza sosta; sopporta il freddo, il vento, la neve…è davvero forte…ed il suo legno è molto, molto pregiato!
Con i suoi effetti olfattivi ed antibatterici, è estremamente gradito dall’uomo, ma non altrettanto dagli insetti; tant’è che contrasta tarme, acari ed allergeni, mantenendosi solido per decenni se conservato fra la biancheria in armadi e cassetti…
Dal latino “Pinus Cembra”, o “Regina delle Alpi”, questo pino è un albero tenero e facile da intagliare, per questo vanta il primato come “Rè delle sculture”.
Grazie a queste sue proprietà il cirmolo è il legno preferito, sì dagli scultori ma anche dagli operatori olistici a cui non serve certo insegnare come farne buon uso.
Appena lavorato il Cirmolo sprigiona note olfattive inebrianti…
Quando nel tempo…queste dovessero subire il fisiologico calo…o il nostro olfatto farà abituale il profumo, facendocelo percepire di meno…sarà sufficiente approfittare delle giornate umide esponendo semplicemente gli oggetti all’aria aperta…o in alternativa distribuire sul prodotto qualche goccia dell’olio essenziale, che potete trovare nel nostro e-commerce o in altre rivendite di Vs. gradimento per rinnovare e ritrovare l’aroma insieme ai suoi benefici iniziali.